A cura di
Michele Caiazzo; Riccardo Viselli
Data pubblicazione
10/12/2004
Prezzo
Associati: gratuito
Non associati: gratuito
Disponibile in formato elettronico
Presentazione
Federambiente è da diverso tempo attiva sul "campo" delle bonifiche dei siti contaminati ed il suo impegno istituzionale su queste tematiche si è concretizzato con la costituzione del G.d.L. "Riqualificazione aree urbane degradate e bonifica dei siti contaminati" costituito attualmente da 80 esperti del settore appartenenti ad alcune delle imprese associate alla Federambiente. Con l'istituzione del Gruppo di Lavoro Federambiente intende proporsi attivamente, nel campo delle bonifiche, come associazione in grado di fornire un efficace contributo, sia da un punto di vista tecnico che normativo.
Con la pubblicazione di questo rapporto, il Gruppo di Lavoro porta a termine la prima fase dei lavori in cui è stato effettuato un dettagliato monitoraggio riguardo la pianificazione nazionale, regionale e provinciale in tema di bonifica dei siti inquinati ed inoltra è stata fatta una dettagliata disamina delle principali tecniche di bonifica.
Nella prima parte dello studio, i siti di interesse nazionale sono descritti in tabelle che schematicamente riportano le principali caratteristiche che consentono di inquadrare rapidamente la situazione da un punto di vista degli inquinanti presenti, dei piani redatti o in corso di elaborazione e degli oneri finanziari stimati per le operazioni di bonifica. Analogamente anche per quanto riguarda la pianificazione a livello di Enti locali, per ogni regione è stata predisposta una scheda in cui sono riportate le informazioni riguardo i provvedimenti di approvazione dei piani, le principali disposizioni e la documentazione complementare.
Nella seconda parte, le principali tecniche di bonifica sono sinteticamente descritte in schede in cui sono riportate le principali caratteristiche che consentono di valutare rapidamente le possibilità di utilizzo, i pregi ed i difetti delle varie tecniche esaminate.
Argomenti
Le attività del Gruppo di Lavoro "Riqualificazione aree urbane degradate e bonifica dei siti inquinati"
Manuale "Tecnologie di bonifica dei siti inquinati"
Convegno "Bonifica e recupero di aree di degrado urbano: la S.T.U. come possibilità operativa"
Convegno "Bonifica e messa in sicurezza delle discariche della provincia di Napoli autorizzate con ordinanze prefettizie nel corso
dell'emergenza rifiuti della Regione Campania"
Monitoraggio sullo stato della pianificazione regionale in tema di bonifiche
Collaborazione con la rivista "Siti contaminati"
Convegni a carattere regionale "L'impegno delle imprese associate a Federambiente nella bonifica dei siti inquinati e nella
riqualificazione delle aree urbane degradate"
Partecipazione a seminari e corsi di aggiornamento
Rassegna delle principali tecnologie di bonifica
Processi di contaminazione di suoli e falde acquifere
Inquinamento degli acquiferi
Inquinamento dei suoli da idrocarburi e loro derivati
Schede tecniche delle principali tecnologie di bonifica
Inquadramento normativo
Introduzione ed aspetti generali
DM 471/99
I siti di interesse nazionale
La pianificazione regionale
Comunicare per bonificare
|