CIRCOLARI

Bandi MUR-Università Roma Tre

Si informano le Aziende associate che Utilitalia sta avviando una collaborazione non onerosa con l’Università Roma Tre, allo scopo sia di affinare strumenti e metodologie per rafforzare la capacità della Federazione di analisi/elaborazione dati, sia in ordine alla individuazione di profili e ...

Nuova normativa in materia di whistleblowing - Pubblicazione in G.U. del D.Lgs. 24/2023

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2023 è stato pubblicato il D.Lgs. in oggetto, recante “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che ...

REPORT EVENTI

 
Il contributo delle Utilities al rilancio economico del Paese

Il contributo delle Utilities al rilancio economico del Paese

WEBINAR - Linee di indirizzo: Sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari

WEBINAR - Linee di indirizzo: Sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari

Webinar “Nuova definizione rifiuti urbani: quali cambiamenti per il servizio pubblico”

Webinar “Nuova definizione rifiuti urbani: quali cambiamenti per il servizio pubblico”

Webinar: Comparazione ambientale di scenari di sviluppo infrastrutturale nella gestione dei rifiuti

Webinar: Comparazione ambientale di scenari di sviluppo infrastrutturale nella gestione dei rifiuti

WEBINAR: REGOLAMENTO SUI REQUISITI MINIMI DELL’ACQUA DI RIUSO

WEBINAR: REGOLAMENTO SUI REQUISITI MINIMI DELL’ACQUA DI RIUSO

Clicca per l'evento precedente Clicca per l'evento successivo

NEWS

22/03/23 00.00
Idrogeno: Besseghini (Arera), progetti Pnrr frammentati, era meglio evitarlo

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 22 mar - 'L'idrogeno ha un ruolo che si va definendo, ora la posizione dei regolatori sul tema e' spingere con grande decisione a fare in modo che l'assetto consumo-generazione punti a un modello tecnico e di business per tenere in piedi il meccanismo....

21/03/23 00.00
Ue: maggioranza, indipendenza energetica, Italia hub energetico Europa

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 21 mar - "Assumere iniziative per realizzare pienamente la sicurezza e l'indipendenza energetica dell'Italia nel breve e lungo periodo, portando avanti l'obiettivo di trasformare il Paese in hub energetico al servizio dell'Europa"....

20/03/23 00.00
Clima: Ue, effetti siccita' gia' visibili in Francia, Spagna e Italia

Preoccupazioni per l'approvvigionamento idrico per uso umano...

20/03/23 00.00
Energia: Terna, a febbraio consumi elettrici in calo del 2,2% su anno

Nel mese di febbraio la domanda di elettricita' in Italia e' stata pari complessivamente a 25,1 miliardi di kWh, un valore in calo del 2,2% rispetto allo stesso mese del 2022...

17/03/23 00.00
Ue: Gentiloni, politica industriale a Bruxelles non piu' un tabu'

"La politica industriale anche a Bruxelles ha oggi diritto di cittadinanza ma fino a 5-6 anni fa era un tabu'" afferma il Commissario all'Economia Paolo Gentiloni in un videocollegamento con Feuromed, festival euromediterraneo dell'economia...

16/03/23 00.00
Energia, da rifiuti organici 1 mld metri cubi biometano al 2030

Roma (Italpress) - Sono 8,3 milioni le tonnellate di rifiuti organici trattati in Italia nel 2021, di cui 7,3 milioni provenienti dalla raccolta differenziata (125,2 Kg/abitante/anno). Dalla trasformazione dei rifiuti a matrice organica...

15/03/23 00.00
Energia: Besseghini, per prossime bollette andamento positivo, si riflette su aiuti

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 15 mar - Sulle prossime bollette di luce e gas "Mi pare che l'andamento dei costi sia certamente positivo, mi pare ci sia una riflessione su come modulare comunque una presenza in termini di aiuti....

15/03/23 00.00
Pnrr: Mimit, 550 milioni per sostenere l'innovazione delle startup

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 15 mar - Al via i fondi di venture capital per la transizione ecologica e digitale Startup e piccole e medie imprese possono presentare progetti riguardanti la transizione ecologica e digitale...

15/03/23 00.00
Energia: Pichetto, confermo impegno a presentare revisione Pniec entro 30 giugno

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 15 mar - "Confermo l'impegno a consegnare la proposta di revisione del Pniec entro il 30 giugno". Lo ha detto il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin...

14/03/23 00.00
Casa verde: ok Parlamento Ue mandato negoziale per direttiva emissioni zero da 2028

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Bruxelles, 14 mar - Il Parlamento europeo ha votato il testo della direttiva sui nuovi edifici a emissioni zero dal 2028: si tratta del progetto che ora sara' al centro del negoziato con il Consiglio....

22/03/23 20.27
Fed rialza tassi di 25 punti

Roma, 22 mar. - (Adnkronos) - Con un voto all'unanimità il comitato di politica monetaria della Federal Reserve (Fomc) ha deciso di continuare con i rialzi dei tassi, ritoccando di 25 punti il tasso di riferimento e anticipando la possibilità di "un certo irrigidimento, adeguato per raggiungere una ...

22/03/23 20.10
**Credit Suisse: Powell, 'risultato positivo, mercato ha accettato fusione'**

Roma, 22 mar. - (Adnkronos) - "Ovviamente la Federal Reserve ha seguito nel corso del fine settimana" l'operazione che ha portato all'acquisizione di Credit Suisse da parte di Ubs, e "sembra che si sia arrivati a un risultato positivo . Il mercato lo ha accettato. Finora, le cose sembrano essere ...

22/03/23 19.57
**Banche: Powell, 'dobbiamo rafforzare supervisione e regolamentazione'**

Roma, 22 mar. - (Adnkronos) - Alla luce di quanto successo nel sistema bancario Usa "è chiaro che dobbiamo rafforzare supervisione e regolamentazione" degli istituti di credito. E' netto il giudizio del presidente della Federal Reserve Jerome Powell in conferenza stampa dopo la riunione del Fomc. ...

22/03/23 19.35
**Fed: Powell, per alcune banche serie difficoltà ma tutti i depositi al sicuro**

Roma, 22 mar. - (Adnkronos) - "Nelle ultime due settimane sono emerse gravi difficoltà in un numero ristretto di banche. La storia ha dimostrato che problemi bancari isolati, se non affrontati, possono minare la fiducia verso le banche sane e minacciare la capacità del sistema bancario nel suo ...

22/03/23 19.23
**Borsa: Wall Street vira in positivo dopo 'cauto' rialzo tassi Fed**

Roma, 22 mar. - (Adnkronos) - Il 'cauto' rialzo dei tassi da 25 punti deciso dalla Federal Reserve - ma soprattutto l'indicazione generale che nel 2023 si procederà con un solo rialzo di pari entità prima di tagliare nettamente nel 2024 - da' fiducia a Wall Street con gli indici azionari che ...

22/03/23 19.18
Usa: Fed, in nuove stime Pil 2023 tagliato a +0,4%, inflazione core rialzata al 3,6%

Roma, 22 mar. - (Adnkronos) - Nello scenario incerto aperto dalle ultime tensioni bancarie e da un'inflazione più 'tenace' il Fomc, il comitato di politica monetaria della Federal Reserve, ha rivisto le proprie stime per il triennio 2023-25. Per l'anno in corso la previsione media di crescita del ...

22/03/23 19.09
**Fed: sistema bancario è Usa solido e resiliente**

Roma, 22 mar. - (Adnkronos) - "Il sistema bancario statunitense è solido e resiliente" anche se "è probabile che i recenti sviluppi si traducano in condizioni di credito più restrittive per le famiglie e le imprese e pesino sull'attività economica, sulle assunzioni e sull'inflazione". Lo scrive il ...

22/03/23 19.05
Fed: Rialza tassi di 25 punti, ora in range 4,75-5%

Roma, 22 mar. - (Adnkronos) - Con un voto all'unanimità il comitato di politica monetaria della Federal Reserve (Fomc) ha deciso di continuare con i rialzi dei tassi, ritoccando di 25 punti il tasso di riferimento e anticipando la possibilità di "un certo irrigidimento, adeguato per raggiungere una ...

22/03/23 18.20
Energia, Selectra acquisisce tagliabollette.it e apre sede a Salerno

Roma, 22 mar. (Adnkronos) - Una nuova sede a Salerno, che si affianca allo storico headquarter romano, nuove posizioni aperte tra Lazio e Campania e l’acquisizione del competitor Taglialabolletta.it. Selectra ha avviato così un 2023 che sarà caratterizzato anche da nuovi servizi per i suoi utenti ...

22/03/23 18.20
Lombardia: Cia, 'in 2022 agricoltura regionale da record, ma la siccità crea incertezza'

Milano, 22 mar. (Adnkronos) - Si è tenuta oggi, nella sede di Unioncamere Lombardia, la presentazione del rapporto 'Il sistema agro-alimentare della Lombardia' con l'analisi congiunturale e le prime stime per l'annata agraria lombarda da parte di Unioncamere e Regione Lombardia, alla quale ha ...

22/03/23 10.10
GreenIT e CIP, tre parchi eolici offshore nel Lazio e in Sardegna



ROMA (ITALPRESS) - GreenIT, la joint venture italiana per le energie rinnovabili tra Plenitude (Eni) e CDP Equity (Gruppo CDP), e Copenhagen Infrastructure Partners (CIP - attraverso i suoi Flagship Funds), hanno firmato un accordo per lo sviluppo di ...

22/03/23 00.00
Acqua: Papa "Va preservata, non sia motivo di guerre"

Città del Vaticano (Italpress) - "L'acqua non può essere oggetto di sprechi, abusi o motivo di guerre, ma va preservata a beneficio nostro e delle generazioni future". Lo ha detto Papa Francesco, al termine dell'Udienza generale...

21/03/23 17.20
Edison, 5 mld investimenti per accelerare sulle rinnovabili



MILANO (ITALPRESS) - Edison accelera nella realizzazione di nuova capacità rinnovabile al servizio della decarbonizzazione del Paese, attraverso 5 miliardi di euro di investimenti per accrescere la capacità green installata del Gruppo dagli attuali 2 ...

21/03/23 15.27
Giornata mondiale dell'acqua, da Enea un decalogo antisprechi



ROMA (ITALPRESS) - In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua del 22 marzo, Enea presenta una guida con 10 suggerimenti e buone pratiche, ma anche soluzioni e tecnologie per contrastare lo spreco di acqua e rendere più sostenibile la gestione ...

20/03/23 10.18
A febbraio consumi elettrici in calo del 2,2%



ROMA (ITALPRESS) - Secondo i dati di Terna, a febbraio la domanda di elettricità in Italia è stata pari complessivamente a 25,1 miliardi di kWh, un valore in calo del 2,2% rispetto allo stesso mese del 2022. In flessione anche il comparto industriale, ...

18/03/23 10.16
Energia, "Progetto Hybla" per produzione idrogeno e syngas low carbon



PALERMO (ITALPRESS) - Il 17 marzo Sasol Italy, Sonatrach Raffineria Italiana, Snam ed Edison hanno presentato alle Autorità, presso lo stabilimento di Augusta di Sasol, il "Progetto Hybla". L'ambiziosa iniziativa, per la cui realizzazione ...

17/03/23 20.42
Urso "Dal prossimo anno saremo esportatori di gas"



NAPOLI (ITALPRESS) - "Con quello che abbiamo programmato e con i due rigassificatori, Piombino e Ravenna, colmeremo il gap che resta rispetto all'importazione di gas dalla Russia. Poi, successivamente, dal prossimo anno possiamo noi a nostra ...

17/03/23 16.12
Eni e Unicredit nella partnership Open-es per la crescita sostenibile



MILANO (ITALPRESS) - Eni e UniCredit hanno annunciato la loro partnership in Open-es, l'iniziativa di sistema che mira a rafforzare la collaborazione tra le imprese e ad accompagnarle nella misurazione e nel miglioramento delle proprie performance ...

17/03/23 12.21
Milano, Assiteca-Howden a sostegno della Biblioteca degli Alberi



MILANO (ITALPRESS) - Assiteca, leader italiano nella gestione dei rischi d'impresa e oggi parte del Gruppo Howden, la più grande realtà europea di intermediazione assicurativa, rinnova per il terzo anno consecutivo il proprio supporto a "Bam - ...

17/03/23 11.21
Conai, nel 2023 il riciclo di imballaggi toccherà il 75%



MILANO (ITALPRESS) - Per l'anno in corso il tasso di riciclo degli imballaggi rispetto all'immesso al consumo è previsto in crescita: il risultato nazionale dovrebbe raggiungere il 75%. L'equivalente di circa 11 milioni di tonnellate di ...

21/03/23
Acqua, gli investimenti salgono a 56 euro annui per abitante (+17% dal 2019)

Roma, 21 Marzo 2023 – Gli investimenti realizzati in Italia nel settore idrico raggiungono i 56 euro annui per abitante, in crescita del 17% dal 2019 e del 70% dal 2012, un trend che si riflette sul miglioramento della qualità del servizio seppur con marcate differenze tra Nord e Sud....

17/03/23
Acqua, servono 1,3 miliardi l’anno di risorse aggiuntive fino al 2026

Di fronte alle nuove sfide poste dagli effetti dei cambiamenti climatici, per coprire il fabbisogno annuo di investimenti del settore idrico - stimato in circa 6 miliardi di euro - servono risorse aggiuntive per 1,3 miliardi di euro l’anno fino al 2026. Attualmente, infatti, le risorse si attestano sui 4,7 miliardi di euro annui, 4 dei quali derivanti dagli investimenti da tariffa e 0,7 dal Pnrr, che ha un orizzonte temporale al 2026: dopo quell’anno, se non venissero nel frattempo incrementati gli investimenti da tariffa o altra fonte, le risorse aggiuntive necessarie passerebbero da 1,3 a 2 miliardi di euro l’anno...

16/03/23
Utilitalia segnala: A Palazzo Arese Borromeo di Cesano Maderno (MB) il convegno promosso da Confservizi Lombardia e AEB Spa

“L’impegno delle nostre imprese sul fronte della sostenibilità e dell’ecologia, il digitale come grande fattore abilitante. Sono questi i potenti strumenti che abbiamo a disposizione per affrontare le transizioni del presente e del futuro. Un nuovo modo di fare impresa che aiuta i territori a svilupparsi, creando valore condiviso. E gli esempi che presentiamo oggi lo dimostrano”....

14/03/23
Utilitalia segnala: WaterWeek2023 - Passione Cultura

Evento ideato da Uniacque in collaborazione con Utilitalia, che si terrà a Bergamo dal 13 al 16 aprile 2023. WaterWeek è l'evento di Uniacque che ogni anno propone incontri e dibattiti legati alla risorsa idrica e alla sua gestione, non solo a livello nazionale ma anche internazionale, accanto a momenti di approfondimento culturale. L'obiettivo è quello di mettere a confronto esperienze e progetti, facendo interloquire i massimi esperti del settore idrico per offrire spunti di riflessione agli addetti ai lavori, alle istituzioni e ai cittadini.....

09/03/23
Siccità, Utilitalia: passano da 7 a 19 i Comuni piemontesi al massimo livello di severità idrica

Oggi, nel corso dell’Osservatorio Permanente sugli utilizzi idrici all’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) ha reso noto che sono 19 i Comuni - segnalati dalle proprie associate - al massimo livello di severità idrica...

09/03/23
Utilitalia segnala: Top utility: boom degli investimenti, +50% a 11 miliardi. Titolo assoluto a Brianzacque

Milano, 9 marzo 2023 – Le 100 maggiori utility italiane valgono l'8,5% del PIL, oltre 150 miliardi di euro, e sono oggi chiamate a uno sforzo enorme per innovare e rafforzare impianti e reti, alimentando così un boom degli investimenti che nel 2021 sono arrivati a quasi 11 miliardi, con un aumento del 50% rispetto al 2019....

02/03/23
“Approfondire e comunicare l’emergenza energetica”, al via i corsi di aggiornamento professionale per i giornalisti di Utilitalia, Proxigas, Elettricità Futura e Accademia dei Servizi Pubblici

Prende il via lunedì 6 marzo “Approfondire e comunicare l’emergenza energetica”, il corso di formazione rivolto ai giornalisti organizzato da Utilitalia, Proxigas ed Elettricità Futura in collaborazione con l’Accademia dei Servizi Pubblici...

01/03/23
Siccità, le 8 proposte dei gestori del servizio idrico

Roma, 1 marzo 2023. Otto proposte concrete per favorire l’adattamento infrastrutturale delle reti idriche al cambiamento climatico. A lanciarle - nel giorno della prima riunione del tavolo interministeriale per l’emergenza siccità - è Utilitalia, la Federazione delle imprese dei servizi pubblici le cui associate forniscono i servizi idrici all’80% della popolazione italiana...

22/02/23
Utility e innovazione, al via il progetto Utilitalia Innovation

Oggi a Firenze la prima tappa sull’economia circolare. Presentati i progetti di Alia sulla trasformazione digitale nella gestione dei servizi di raccolta e di Veritas sul tracciamento delle filiere dei rifiuti...

17/02/23
Utilitalia, Filippo Brandolini è il nuovo presidente

Filippo Brandolini è il nuovo presidente di Utilitalia, la Federazione delle imprese dei servizi di acqua, ambiente ed energia. Subentra a Michaela Castelli - che ha guidato Utilitalia dal luglio del 2020 - e ne porterà a termine il mandato fino al 2024....

22/03/23 17.13
RINNOVABILI, MASE: RIVEDREMO SCHEMA PREZZO ENERGY RELEASE-2-

(Public Policy) - Roma, 22 mar - Il Mase, quindi, "ha intenzione in particolare di rivedere il decreto ministeriale con una riedizione della procedura di assegnazione che riveda lo schema di prezzo, al fine di renderlo maggiormente idoneo a perseguire le finalità ispiratrici della norma ...

22/03/23 17.13
RINNOVABILI, MASE: RIVEDREMO SCHEMA PREZZO ENERGY RELEASE

(Public Policy) - Roma, 22 mar - I dati relativi all'approvvigionamento di energia rinnovabile tramite lo strumento energy release "non sono in linea con le aspettative". Questo perchè il prezzo di riferimento fissato dal decreto ministeriale nel settembre scorso, pari a 210 euro/MWh "è ...

22/03/23 15.27
ACQUA, VALENTINI (MIMIT): SETTORE GESTIONE RISORSE DIVENTI ECCELLENZA MADE IN-2-

(Public Policy) - Roma, 22 mar - "Emerge in questo contesto il ruolo strategico delle innovazioni tecnologiche applicate ai cicli di produzione, che possono contribuire sia ad un minor consumo, ma anche al recupero e riutilizzo delle acque di scarto. Risulta anche essenziale favorire la ...

22/03/23 15.27
ACQUA, VALENTINI (MIMIT): SETTORE GESTIONE RISORSE DIVENTI ECCELLENZA MADE IN

(Public Policy) - Roma, 22 mar - "Il Libro bianco Valore Acqua per lItalia 2023 indica che è cruciale lutilizzo efficiente e sostenibile dellacqua, tema che va affrontato in un'ottica sistemica, con limpegno congiunto dello Stato, delle imprese e della collettività, che debbano orientarsi ...

22/03/23 10.49
ACQUA, MAZZETTI (FI): RISOLVERE RITARDI CON MAPPATURA E PIANO INVASI

(Public Policy) - Roma, 22 mar - La vera sfida per il Governo di centrodestra è implementare una politica organica di gestione dellacqua, che deve basarsi su questi punti di riferimento: tecnologia, infrastrutture, manutenzione alla rete, consumo sì ma consapevole. È la riflessione di Erica ...

21/03/23 18.24
CRISI IDRICA, VIA A CABINA REGIA E COMMISSARIO AD HOC FINO AL 31 DICEMBRE

(Public Policy) - Roma, 21 mar - Cabina di regia per accelerare e coordinare la pianificazione degli interventi infrastrutturali di medio e lungo periodo e, nel breve periodo, un commissario nazionale fino al 31 dicembre 2023, con un incarico rinnovabile e con un perimetro molto circostanziato ...

21/03/23 14.04
+++SICCITÀ, MELONI: AL LAVORO SU DL CON DEROGHE E COMMISSARIO STRAORDINARIO+++

(Public Policy) - Roma, 21 mar - "Il Governo sta lavorando a un provvedimento normativo urgente che contenga le necessarie semplificazioni e deroghe per accelerare le opere urgenti e intende anche individuare un commissario straordinario che abbia poteri esecutivi".


Lo ha detto la ...

21/03/23 14.02
+++SICCITÀ, MELONI: PUNTIAMO A PIANO IDRICO STRAORDINARIO+++

(Public Policy) - Roma, 21 mar - Sul tema della siccità "stiamo lavorando per istituire una cabina di regia a Palazzo Chigi per arrivare a un piano idrico straordinario anche sfruttando nuove tecnologie".


Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante le repliche ...

21/03/23 10.55
ACQUA, GLI INVESTIMENTI SALGONO A 56 EURO ANNUI PER ABITANTE (+17% DAL 2019)-4-

(Public Policy) - Roma, 21 mar -


QUALI AZIONI INTRAPRENDERE CONTRO LA CRISI IDRICA: LE OTTO PROPOSTE DI UTILITALIA


Come emerge dal Libro Bianco 2023 "Valore Acqua per l'Italia" contenuto in parte nel Blue Book 2023, per mitigare i problemi di sicurezza dell'approvvigionamento, ...

21/03/23 10.55
ACQUA, GLI INVESTIMENTI SALGONO A 56 EURO ANNUI PER ABITANTE (+17% DAL 2019)-3-

(Public Policy) - Roma, 21 mar -


LA CRISI IDRICA DEL 2022-2023: I DATI DI SCENARIO


Per superare il divario territoriale e migliorare il grado di resilienza delle infrastrutture alla luce degli effetti dei cambiamenti climatici in corso sono necessari ulteriori investimenti. Il 2022 ...

22/03/23 00.00
Siccità, commissario a tempo e DL emergenza

La riunione della cabina di regia sull’emergenza idrica tenuta ieri a Palazzo Chigi ha dato qualche indicazione in più sul tema del commissario di Governo per la siccità....

21/03/23 00.00
Acqua, Pichetto alla Conferenza Onu di New York

Esporre la posizione italiana e gli impegni in corso su contrasto ai cambiamenti climatici, tutela ambientale, cooperazione per la “Water Agenda” e rapporto tra acqua e salute....

20/03/23 00.00
Tutela consumatori, in Gazzetta il D.Lgs con le novità

Dal 2 aprile l’entrata in vigore delle disposizioni su clausole vessatorie, pratiche scorrette e concorrenza sleale...

15/03/23 00.00
DL Semplificazioni Pnrr, entro lunedì gli emendamenti segnalati

È stato fissato a lunedì 20 marzo il termine per l’invio degli emendamenti segnalati relativi al Ddl n. 564 di conversione del DL Semplificazioni Pnrr....

14/03/23 00.00
Scioperi in Francia, export gas dall’Italia

Dal 9 marzo l’Italia sta esportando gas attraverso i nodi di Passo Gries e Tarvisio, a seguito di una serie di scioperi in Francia che hanno ridotto la capacità di importazione Gnl, oltre che la produzione elettrica e delle raffinerie....

10/03/23 00.00
Reddito energetico, in G.U. il trasferimento dei fondi al Mase

Pubblicata in Gazzetta la delibera Cipess 27 dicembre 2022 con cui si trasferiscono 200 milioni di euro dal Piano di Sviluppo e Coesione del Mimit a quello del Mase per alimentare il Fondo nazionale reddito energetico....

08/03/23 00.00
Transizione, Bankitalia: “Diversificazione fonti non rallenti le Fer”

Il Governatore Visco cauto anche sul breve termine: “Incertezza ancora elevata su forniture, non si possono escludere nuovi rincari”...

07/03/23 00.00
Emergenza siccità, “i commissari identifichino misure ulteriori”

Ordinanza di Protezione civile per i territori in stato di crisi. In G.U. il D.Lgs acque potabili. Anbi: “Istituire un ministero dell’Acqua come in Spagna”...

06/03/23 00.00
Aree idonee Fer, nuovo stop della Consulta all’Abruzzo

Nuova bocciatura della Corte Costituzionale delle norme introdotte dalla Regione Abruzzo in tema di aree idonee per gli impianti rinnovabili. La consulta ha infatti accolto entrambi i ricorsi avanzati dal Governo contro le leggi regionali n. 1 e 5 del 2022....

02/03/23 00.00
Phase-out carbone, intesa A2A-Fvg su riconversione Monfalcone

Approvato dalla Giunta regionale il documento che prevede il nuovo impianto a ciclo combinato con idrogeno verde, oltre al recupero ambientale del sito per 60 mln €...

 

mondo utilities

22/03/23
Giornata Mondiale dell’Acqua 2023, Padania Acque festeggia con le giovani generazioni per un futuro sostenibile

La Giornata Mondiale dell’Acqua 2023 è all’insegna dei giovani e della sostenibilità. Nel giorno internazionale della “festa dell’acqua” Padania Acque guarda al futuro della preziosa risorsa idrica e lo fa con l’occhio attento e sensibile dei bambini....

22/03/23
Acea lancia la campagna “Ogni goccia d’acqua”

Roma, 22 marzo 2023 – In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2023, il Gruppo ACEA, primo operatore idrico in Italia, con oltre nove milioni di abitanti serviti tra Lazio, Toscana, Umbria, Molise e Campania, lancia “Ogni Goccia D’Acqua”...

22/03/23
Etra accelera il cambiamento

Cittadella, 22 marzo 2023 - “Accelerare il Cambiamento” è il tema scelto per la Giornata mondiale dell'acqua 2023, promossa dalle Nazioni Unite, che si concentrerà sull'accelerazione del cambiamento per risolvere la crisi idrica e igienico-sanitaria...

22/03/23
Al via il progetto SmartHydroGrid

Il progetto “SmartHydroGrid per la Transizione Energetica e la Decarbonizzazione Profonda”, presentato da un partenariato di aziende operanti nel settore energetico, start up e Università con Techfem S.p.A in qualità di proponente, e come co-proponenti l'Università della Calabria...

21/03/23
Il Gruppo Hera approva i risultati al 31/12/2022

L’esercizio si chiude positivamente con i principali indicatori economico-finanziari in crescita. La solidità patrimoniale e finanziaria del Gruppo e la struttura industriale multibusiness hanno consentito alla multiutility di mantenere basso il profilo di rischio e aumentare la creazione di valore a beneficio di tutti gli stakeholder. In rialzo la proposta di dividendo, pari a 12,5 centesimi per azione....

21/03/23
Etra accelera il cambiamento

Cittadella, 20 marzo 2023 - “Accelerare il Cambiamento” è il tema scelto per la Giornata mondiale dell'acqua 2023, promossa dalle Nazioni Unite, che si concentrerà sull'accelerazione del cambiamento per risolvere la crisi idrica e igienico-sanitaria....

21/03/23
Acquedotto Pugliese alla Conferenza globale sull'acqua delle Nazioni Unite

Bari, 21 marzo 2023 – La prima conferenza globale sull'acqua dolce in quasi 50 anni, ospitata nella sede delle Nazioni Unite a New York dal 22 al 24 marzo, è per Acquedotto Pugliese un ulteriore e decisivo contributo alla transizione sostenibile....

21/03/23
Liberalità Ats: stretto un nuovo accordo triennale con i centri di assistenza fiscale per l’invio diretto all’azienda delle richieste di aiuti economici a chi fatica a pagare le bollette

L’accordo siglato oggi prevede una collaborazione fra ATS, azienda di servizio idrico integrato, e i Centri di Assistenza Fiscale che durerà tre anni anziché uno solo come quello siglato lo scorso anno e giunto a scadenza....

20/03/23
Giornata Mondiale dell’Acqua: nel piano industriale il Gruppo Hera ha previsto investimenti per oltre un miliardo nel ciclo idrico.

Da sempre impegnata per la tutela dell’oro blu, la multiutility ha investito in questo settore oltre 130 milioni di euro all’anno, circa il 30% in più rispetto alla media italiana...

20/03/23
Giornata mondiale dell'acqua. I segreti del sottosuolo di Milano e una serata speciale con Cristiano Godano e Telmo Pievani: due apuntamenti alla Centrale dell'Acqua

Mercoledì 22 marzo un viaggio alla scoperta di ciò che si cela sotto i nostri piedi; giovedì 23 marzo musica, poesia e narrazione scientifica s’incontrano grazie a due ospiti straordinari...

rassegna stampa

Utilitalia: si parla di Noi

ANSA.IT
La bolletta dell'acqua sale, 487 euro a famiglia nel 2022
AVVENIRE
Troppi consumi, pochi risparmi In Italia l'acqua è un paradosso
CORRIERE DELL'UMBRIA
Più investimenti peril servizio idrico
CORRIERE DI AREZZO
Più investimenti peril servizio idrico
CORRIERE DI SIENA
Più investimenti peril servizio idrico
FINANZA.ILSECOLOXIX.IT
Acqua, gli investimenti salgono a 56 euro annui per abitante (+17% dal 2019)
FINANZA.REPUBBLICA.IT
Acqua, gli investimenti salgono a 56 euro annui per abitante (+17% dal 2019)
FORTUNEITA.COM
La bolletta dell’acqua sale, 487 euro a famiglia nel 2022
GAZZETTA DEL SUD
La bolletta dell'acqua sale, 487 euro a famiglia nel 2022
GAZZETTA DI MANTOVA
L'acqua, risorsa a rischio al centro del vertice Onu
GAZZETTA DI MODENA
Siccità, arriva il Commissario
GAZZETTA DI REGGIO
Siccità, arriva il Commissario
GAZZETTADIMANTOVA.GELOCAL.IT
Giornata mondiale dell'acqua: sprechiamo il 41% della potabile - Gazzetta di Mantova
GIORNALE DI BRESCIA
«Accumulare la pioggia Usare i reflui depurati»
GIORNALE DI SICILIA
La bolletta dell'acqua sale, 487 euro a famiglia nel 2022
GIORNALEDIBRESCIA.IT
Per Cittadinanzattiva è aumentata anche la bolletta dell'acqua: +1,6% a Brescia
GIORNALEDICATTOLICA.COM
La bolletta dell’acqua sale, 487 euro a famiglia nel 2022
GIORNALEDIRICCIONE.COM
La bolletta dell’acqua sale, 487 euro a famiglia nel 2022
GIORNALEDIRIMINI.COM
La bolletta dell’acqua sale, 487 euro a famiglia nel 2022
GIORNALESM.COM
La bolletta dell’acqua sale, 487 euro a famiglia nel 2022
IL CENTRO (ED. CHIETI)
Giovanna Brandelli, Presidente ACA, avvia l'azienda idrica verso l'era del cambiamento (INFORMAZIONE PUBBLICITARIA)
IL MATTINO DI PADOVA
LE ISTITUZIONI, LA GENTE E NOI STESSI
IL SOLE 24 ORE
Nei bacini idroelettrici risorse in calo del 20% sulla media del 1921-1950
IL TIRRENO
Siccità, arriva il Commissario
ILFATTOQUOTIDIANO.IT
Acqua, gli investimenti dell’Italia lontani dalla media Ue: invasi vecchi, perdite di rete e scarso riuso dei reflui aggravano gli effetti della siccità
ILFATTOQUOTIDIANO.IT
Giornata mondiale dell’acqua, l’impronta idrica degli italiani tra le più alte d’Europa: pregiudizi da sfatare su quella potabile e buone prassi
ILSECOLOXIX.IT
Giornata mondiale dell'acqua: sprechiamo il 41% della potabile
INSIDERTREND.IT
ACQUA, risorse idriche. Gli investimenti salgono a 56 euro annui per abitante (+17% dal 2019), ma permangono i nodi da sciogliere: il divario tra Nord e Sud
LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
Ma le bollette sono alle stelle
LA NUOVA FERRARA
Siccità, arriva il Commissario
LA NUOVA SARDEGNA
Siccità, arriva il Commissario
LA REPUBBLICA
Italia assetata ma sprecona metà dell'acqua va perduta "Anni per riparare la rete"
LA SICILIA
Legambiente la sfida idrica passa dalle città
LASTAMPA.IT
Giornata mondiale dell'acqua: sprechiamo il 41% della potabile
MATTINOPADOVA.GELOCAL.IT
Sprechiamo il 41% dell'acqua potabile. Perché è importante investire nel sistema idrico
MESSAGGEROVENETO.GELOCAL.IT
Sprechiamo il 41% dell'acqua potabile. Perché è importante investire nel sistema idrico
METEO.CORRIEREDELLOSPORT.IT
Il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell'Acqua, il bene più prezioso nel nostro Pianeta
NUOVAVENEZIA.GELOCAL.IT
Giornata mondiale dell'acqua: sprechiamo il 41% della potabile - La Nuova di Venezia
OHGA.IT
Blue Book, contro le crisi idriche servono prevenzione e più investimenti: i dati del settore idrico italiano
QUOTIDIANO DEL SUD
Acqua, resta il divario Nord-Sud
QUOTIDIANO DI SICILIA
Depuratori e reti idriche, nel Meridione si investe un terzo della media europea
QUOTIDIANODELCONDOMINIO.IT
La sfida dell’acqua passa dalle città
REPUBBLICA.IT
Giornata mondiale dell'acqua: sprechiamo il 41% della potabile
RIENERGIA.STAFFETTAONLINE.COM
Gli italiani e l'acqua: i cittadini e la sostenibilità della risorsa idricaRiEne
RINNOVABILI.IT
Settore idrico, gli investimenti salgono a 56 euro annui per abitante
TRIBUNATREVISO.GELOCAL.IT
Giornata mondiale dell'acqua: sprechiamo il 41% della potabile - Tribuna di Treviso
UNICARADIO.IT
Acqua: Utilitalia, più investimenti ma Italia indietro in Ue

Utilities

CORRIERE DI BOLOGNA
Hera raddoppia il fatturato ricavi per oltre 20 miliardi In crescita utile e dividendi
CORRIERE DI ROMAGNA
Risultati oltre le attese e basso rischio Hera aumenta investimenti e dividendo
GAZZETTA DI MODENA
Credit Agricole scommette su Aimag Investimento da 20 milioni di euro
GAZZETTA DI MODENA
Dividendi su di oltre il 4%: a giugno in arrivo 11 milioni al Comune di Modena
GAZZETTA DI MODENA
Hera , crescita alle stelle
IL MATTINO DI PADOVA
Hera, gli aumenti delle tariffe spingono i ricavi a 20 miliardi
IL MESSAGGERO
Energia, la sfida si gioca tutta sulle rinnovabili
IL MESSAGGERO
Pianeta, persone, prosperità la sostenibilità Axpo in "3P"
IL PICCOLO
Balzo degli investimenti Hera AcegasAps sostiene i ricavi
IL RESTO DEL CARLINO
Hera batte tutti i record I ricavi superano i 20 miliardi
IL SOLE 24 ORE
Hera, proposto un dividendo di 0,125 euro Utile in rialzo
LA NAZIONE (ED. PRATO)
Maxi bollette del gas Scoppia la rivolta Richieste danni a Estra «Importi gonfiati»
LA NUOVA FERRARA
Hera, 2022 da record
LA REPUBBLICA (ED. BOLOGNA)
Hera, ricavi raddoppiati Al Comune 15,6 milioni
MESSAGGERO VENETO
Hera, ricavi a 20 miliardi con 322,2 milioni di utile

Servizi pubblici

IL SOLE 24 ORE
Pnrr, assunzioni flop negli enti locali: il personale scende anche nel 2022
ITALIA OGGI
Pnrr, alberi e semi pari non sono
LA REPUBBLICA
Nomine, Giorgetti media tra Meloni e Salvini Dubbi su Donnarumma
LA REPUBBLICA
Pnrr, Italia lontana dai target di marzo "I Comuni pagano i ritardi di Roma"
LA STAMPA
Nomine, mossa di Berlusconi: una donna all'Enav

EVENTI

I prossimi appuntamenti

marzo 2023

23
mar

La rivoluzione silenziosa dell'acqua. I dati, gli strumenti e il dialogo per una governance sostenibile

Roma - Sede Centrale CNR – Piazzale Aldo Moro

08:30 - 17:30

23
mar

IWS Italian Water Tour

Palermo - "Alle Terrazze" viale Regina Elena, Mondello

10:00 - 18:00

27
mar

Dal Mediterraneo il futuro energetico europeo

Roma - Sede di Unioncamere

00:00 - 00:00

28
mar

Festival Delle Conoscenze

Novi Ligure - Formula itinerante con eventi nei Teatri Civici di Ovada e Tortona e, a Novi, presso il Museo dei Campionissimi e il Teatro Giacometti.

08:30 - 23:00

28
mar

AGRIFOOD FORUM '23, Sostenibiltà in agricoltura, costo o valore?

Roma - Evento Digitale

09:30 - 14:00

31
mar

Un nuovo inizio per l'End of Waste

Monte Porzio Catone - Villa Mondragone, Via Frascati 51, 00078 Monte Porzio Catone (Roma)

09:30 - 16:30

aprile 2023

04
apr

TU: SPL? Dalla teoria alla pratica nella gestione dei servizi pubblici locali

Roma - Centro Congressi Fontana di Trevi – Auditorium Loyola -Piazza della Pilotta, 4

10:00 - 13:30

13
apr

Waterweek 2023 è "Passione Cultura"

Bergamo

00:00 - 00:00

19
apr

Utilitalia Innovation: Energia

Verona - presso Vecomp S.p.A., Via Albero Dominutti, 2

11:30 - 13:00

maggio 2023

24
mag

Italia NoDig Live 2023

Novegro MI - Il Parco Esposizioni di Novegro

00:00 - 00:00

ATTI, PUBBLICAZIONI e BOLLETTINO FINANZIAMENTI