21/03/23
Roma, 21 Marzo 2023 – Gli investimenti realizzati in Italia nel settore idrico raggiungono i 56 euro annui per abitante, in crescita del 17% dal 2019 e del 70% dal 2012, un trend che si riflette sul miglioramento della qualità del servizio seppur con marcate differenze tra Nord e Sud....
|
17/03/23
Di fronte alle nuove sfide poste dagli effetti dei cambiamenti climatici, per coprire il fabbisogno annuo di investimenti del settore idrico - stimato in circa 6 miliardi di euro - servono risorse aggiuntive per 1,3 miliardi di euro l’anno fino al 2026. Attualmente, infatti, le risorse si attestano sui 4,7 miliardi di euro annui, 4 dei quali derivanti dagli investimenti da tariffa e 0,7 dal Pnrr, che ha un orizzonte temporale al 2026: dopo quell’anno, se non venissero nel frattempo incrementati gli investimenti da tariffa o altra fonte, le risorse aggiuntive necessarie passerebbero da 1,3 a 2 miliardi di euro l’anno...
|
16/03/23
“L’impegno delle nostre imprese sul fronte della sostenibilità e dell’ecologia, il digitale come grande fattore abilitante. Sono questi i potenti strumenti che abbiamo a disposizione per affrontare le transizioni del presente e del futuro. Un nuovo modo di fare impresa che aiuta i territori a svilupparsi, creando valore condiviso. E gli esempi che presentiamo oggi lo dimostrano”....
|
14/03/23
Evento ideato da Uniacque in collaborazione con Utilitalia, che si terrà a Bergamo dal 13 al 16 aprile 2023. WaterWeek è l'evento di Uniacque che ogni anno propone incontri e dibattiti legati alla risorsa idrica e alla sua gestione, non solo a livello nazionale ma anche internazionale, accanto a momenti di approfondimento culturale. L'obiettivo è quello di mettere a confronto esperienze e progetti, facendo interloquire i massimi esperti del settore idrico per offrire spunti di riflessione agli addetti ai lavori, alle istituzioni e ai cittadini.....
|
09/03/23
Oggi, nel corso dell’Osservatorio Permanente sugli utilizzi idrici all’Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche) ha reso noto che sono 19 i Comuni - segnalati dalle proprie associate - al massimo livello di severità idrica...
|
09/03/23
Milano, 9 marzo 2023 – Le 100 maggiori utility italiane valgono l'8,5% del PIL, oltre 150 miliardi di euro, e sono oggi chiamate a uno sforzo enorme per innovare e rafforzare impianti e reti, alimentando così un boom degli investimenti che nel 2021 sono arrivati a quasi 11 miliardi, con un aumento del 50% rispetto al 2019....
|
02/03/23
Prende il via lunedì 6 marzo “Approfondire e comunicare l’emergenza energetica”, il corso di formazione rivolto ai giornalisti organizzato da Utilitalia, Proxigas ed Elettricità Futura in collaborazione con l’Accademia dei Servizi Pubblici...
|
01/03/23
Roma, 1 marzo 2023. Otto proposte concrete per favorire l’adattamento infrastrutturale delle reti idriche al cambiamento climatico. A lanciarle - nel giorno della prima riunione del tavolo interministeriale per l’emergenza siccità - è Utilitalia, la Federazione delle imprese dei servizi pubblici le cui associate forniscono i servizi idrici all’80% della popolazione italiana...
|
22/02/23
Oggi a Firenze la prima tappa sull’economia circolare. Presentati i progetti di Alia sulla trasformazione digitale nella gestione dei servizi di raccolta e di Veritas sul tracciamento delle filiere dei rifiuti...
|
17/02/23
Filippo Brandolini è il nuovo presidente di Utilitalia, la Federazione delle imprese dei servizi di acqua, ambiente ed energia. Subentra a Michaela Castelli - che ha guidato Utilitalia dal luglio del 2020 - e ne porterà a termine il mandato fino al 2024....
|