CIRCOLARI

Costituzione della Commissione Efficienza Energetica di Utilitalia

Il giorno 21 novembre 2023 la Giunta Esecutiva di Utilitalia ha deliberato la costituzione della Commissione Efficienza Energetica quale proprio Organismo tecnico. La Giunta esecutiva ha anche indicato la dott.ssa Maria Vittoria Pisante quale Coordinatrice della Commissione. La Bozza di ...

Case dell’acqua. Pubblicazione del decreto con i criteri ambientali minimi per l’affidamento.

Si comunica che è stato pubblicato su GU del 2 dicembre 2023, n. 282 il decreto del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica del 6 novembre 2023 recante “Adozione dei criteri ambientali minimi per gli affidamenti relativi ai servizi di ristoro e alla distribuzione di acqua di rete a ...

REPORT EVENTI

 
Il contributo delle Utilities al rilancio economico del Paese

Il contributo delle Utilities al rilancio economico del Paese

Webinar “Nuova definizione rifiuti urbani: quali cambiamenti per il servizio pubblico”

Webinar “Nuova definizione rifiuti urbani: quali cambiamenti per il servizio pubblico”

Webinar: Comparazione ambientale di scenari di sviluppo infrastrutturale nella gestione dei rifiuti

Webinar: Comparazione ambientale di scenari di sviluppo infrastrutturale nella gestione dei rifiuti

WEBINAR - Linee di indirizzo: Sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari

WEBINAR - Linee di indirizzo: Sistema di gestione della salute e della sicurezza dei lavoratori per le aziende dei servizi idrici, ambientali, energetici e funerari

WEBINAR: REGOLAMENTO SUI REQUISITI MINIMI DELL’ACQUA DI RIUSO

WEBINAR: REGOLAMENTO SUI REQUISITI MINIMI DELL’ACQUA DI RIUSO

Clicca per l'evento precedente Clicca per l'evento successivo

NEWS

07/12/23 00.00
Gas: quarta gara acquisti Ue, offerte per 9,13 mld m3 contro domanda di 10,06 m3

La quarta gara per l'acquisto congiunto Ue di gas ha attirato offerte da 13 affidabili fornitori internazionali per un volume totale di 9,13 miliardi di metri cubi, in risposta alla domanda aggregata europea di 10,06 miliardi di metri cubi...

06/12/23 00.00
Energia: Europa piu' efficiente nell'uso rispetto a Cina e Stati Uniti

(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 06 dic - L'Europa e' piu' efficiente nell'uso dell'energia rispetto a Cina e Stati Uniti. L'Ue con un consumo complessivo di 58 Exajoules nel 2022 ha generato un Pil di quasi 17.000 miliardi di dollari. La Cina, pur con un Pil paragonabile...

05/12/23 00.00
Acqua: Salvini, 6,5 miliardi di euro per affrontare emergenza idrica

Grazie alla revisione degli stanziamenti del Pnrr e del bilancio di rendimento 'riusciamo a mettere a terra dal 2024 al 2026 1,5 miliardi di euro in piu' per il tema acqua, che si vanno ad aggiungere agli altri 4 miliardi che gia' sono in corso di investimento...

04/12/23 00.00
Gas: indice Italian Gas Index

Il valore dell'indice IGI (Italian Gas Index) e' pari a 44,82 euro/MWh, in rialzo...

30/11/23 00.00
Cop28: Ue, accelerare l'eliminazione progressiva dei combustibili fossili

Alla conferenza Cop28 delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che avra' inizio domani a Dubai, l'Unione europea invitera' tutte le parti ad adottare misure urgenti per ridurre le emissioni di gas serra in questo decennio e a rispettare gli impegni assunti con l'accordo di Parigi per limitare il riscaldamento globale al di sotto 2C e puntare a 1,5C...

28/11/23 00.00
Energia: Bruxelles propone proroga di 12 mesi misure emergenza, compreso tetto prezzo gas

La Commissione europea ha proposto una proroga di 12 mesi delle misure di emergenza introdotte lo scorso anno in risposta alla crisi energetica provocata dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia e dalla 'militarizzazione' delle sue risorse energetiche...

23/11/23 00.00
Energia: Bruxelles lancia prima asta per la Banca europea dell'idrogeno

La Commissione ha lanciato la prima asta nell'ambito della Banca europea dell'idrogeno per sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile con un importo iniziale di 800 milioni di euro di proventi derivanti dallo scambio di emissioni, convogliati attraverso il Fondo per l'innovazione...

17/11/23 00.00
Inaugurata a Milano cabina elettrica interrata e impermeabile. Si tratta del primo prototipo in Italia

A2A, in collaborazione con Schneider Electric, ha inaugurato presso lo Smart Lab di Unareti l'Underground Compact Substationil prototipo di cabina secondaria, completamente interrata, per contribuire a rendere la rete elettrica cittadina sempre piu' resiliente...

16/11/23 00.00
Energia: Enea, a fine anno rinnovabili top al 20,5% ma lontani da target 2030. Stoccaggi al 99% ma criticita' se prolungati picchi di freddo

Aumentano le fonti rinnovabili in Italia anche se 'l'incremento della quota di Fer sui consumi finali, che a fine anno dovrebbe raggiungere il target del 20,5%, superando il massimo storico del 2020, non e' ancora in linea con la traiettoria necessaria a raggiungere il nuovo obiettivo del 40% al 2030'...

15/11/23 00.00
Agsm Aim Energia: aggiudicati 5 lotti Gara Consip, stima fatturato fino a 1 mld

Agsm Aim Energia, cresce dal 4% al 30% nella quota di mercato della fornitura di energia per la Pubbliche Amministrazioni con previsioni di fatturato fino a 1 miliardo di euro...

07/12/23 20.58
Alitalia: raggiunto accordo su licenziamenti, uscite solo su base volontaria

Roma, 7 dic. -(Adnkronos) - Accordo raggiunto sui licenziamenti dei dipendenti, ora in cassa integrazione a zero ore, di Alitalia in amministrazione straordinaria. Dopo un lungo confronto cominciato questa mattina alle 9, i commissari straordinari della compagnia e i sindacati di categoria, secondo ...

07/12/23 19.24
**Mes: Gramegna, 'ministri Eurozona sperano in ratifica Italia settimana prossima'**

Bruxelles, 7 dic. - (Adnkronos) - Il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti durante l'Eurogruppo "ha indicato" che la ratifica del trattato che riforma il Mes "sarà discussa in Parlamento la settimana prossima" e nella riunione "sono state espresse molte speranze" che la prossima "possa essere ...

07/12/23 17.25
Studio Università Tor Vergata, c'è effetto spillover investimenti aerospaziali sul Pil 

Roma, 7 dic. (Adnkronos) - Studiato l'effetto spillover degli investimenti aerospaziali sulla crescita economica. Lo studio suggerisce che un aumento della produzione del settore aerospaziale del 13%, corrispondente al valore medio registrato negli ultimi anni, può avere ricadute positive sul Pil ...

07/12/23 16.47
Agrolimentare, Ismea: "In primi 9 mesi export +6,1% a 47 mld, saldo resta negativo"

Roma, 7 dic. (Adnkronos) - Dopo un 2022 da record, nei primi nove mesi del 2023 le esportazioni agroalimentari italiane superano il valore di 47 miliardi di euro, mettendo a segno una crescita del 6,1% rispetto allo stesso periodo del 2022. Continua a crescere anche il valore delle importazioni ...

07/12/23 16.37
Lamborghini: Winkelmann, 'sbagliato parlare di settimana corta'

Sant'Agata Bolognese, 7 dic. - (Adnkronos) - "In merito a quanto uscito sugli organi di stampa nei giorni scorsi, a seguito della chiusura dell’accordo tra Automobili Lamborghini e la Rappresentanza sindacale unitaria, è doveroso precisare ed approfondire il concetto emerso, in modo non corretto, ...

07/12/23 16.30
Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia

Roma. 7 dic. (Adnkronos/Labitalia) - Lavoro e welfare a misura di famiglia. Il 13 dicembre se ne parla nell’evento organizzato per il progetto Demografica al Palazzo dell’Informazione. Sul tavolo le politiche pubbliche e il welfare aziendale, insieme all'educazione finanziaria, come strumento ...

07/12/23 13.21
Ghetti (BookToker): “Creator tendono a dare una varietà di titoli i libri”

(Adnkronos Salute) - “Il genere fantasy e il genere romance piacciono molto ai BookTok, però
essendosi aperta la community ed essendo arrivati molti più creator
rispetto al passato, ci sono tantissimi generi, dai classici agli
horror. C'è la tendenza dei creator a focalizzarsi su determinati ...

07/12/23 12.41
Peresson (Aie): “Il digitale ha cambiato i paradigmi che governavano la casa editrice”

(Adnkronos Salute) - “Il digitale ha cambiato tutti i paradigmi che governavano la casa editrice, nella comunicazione, nei processi produttivi (oggi gli editori non stampano più 1000 copie per volta ), l'ha cambiato nel far sapere all'editore quante copie sono state vendute, l'ha cambiato nelle ...

07/12/23 12.37
Liscia (Netcomm): “Il digitale è risorsa chiave per la diffusione e il consumo di cultura”

(Adnkronos Salute) - “Il digitale è una risorsa chiave per la diffusione e il consumo di cultura nel nostro paese, rendendola sempre più accessibile a tutti. L’integrazione tra canali svolge un ruolo fondamentale anche nella lettura e nella sua diffusione. La carta rimane l'elemento fondamentale ...

07/12/23 12.35
Editoria: NetRetail Books, il digitale fa bene alla lettura per 7 italiani su 10

(Adnkronos Salute) - La possibilità di acquistare libri online incentiva la lettura: circa un lettore su due (52,7%) dichiara infatti di leggere di più grazie alle librerie online. Sette italiani su dieci (69,3%) ritengono che il web faciliti la scoperta di nuovi autori e titoli online, rendendo ...

06/12/23 15.21
Energia, Europa più efficiente di Cina e Stati Uniti



BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) - L'Europa è l'area mondiale con il maggior grado di dipendenza energetica ma è più efficiente nell'uso dell'energia rispetto a Cina e Stati Uniti. È quanto emerge dal quinto MED & Italian Energy ...

06/12/23 00.00
Rifiuti: Schifani "Nuovo piano a giorni esitato da commissione tecnica"

Palermo (Italpress) - "Straordinarie sfide sono costitute dal nuovo piano dei rifiuti e dalla trasformazione ecologica e digitale. È prioritario impegno del governo regionale, l'ho ribadito più volte, razionalizzare un sistema che genera costi, disfunzioni e disservizi...

05/12/23 19.43
Energia, dal Governo via libera alle nuove norme sul mercato tutelato



ROMA (ITALPRESS) - Via libera del Consiglio dei ministri alla nuova disposizione normativa sul mercato tutelato nel settore della fornitura di energia elettrica. "La decisione - secondo quanto comunica Palazzo Chigi - è in linea con gli impegni ...

04/12/23 18.13
Gas, bolletta -1,3% per i consumi di novembre



ROMA (ITALPRESS) - In diminuzione la bolletta gas per la famiglia tipo in tutela per i consumi di novembre 2023, che scende del 1,3% rispetto a ottobre. La famiglia tipo ha consumi medi di gas di 1.400 metri cubi annui.
La componente del prezzo del ...

04/12/23 15.32
Cdp, sostenibilità al centro per il futuro dell'economia globale



MILANO (ITALPRESS) - Un approccio sostenibile allo sviluppo economico non è solo necessario per tutelare il futuro del pianeta ma è considerato un fattore chiave per la crescita di un'Europa nella quale ormai la maggior parte dei cittadini ha preso ...

30/11/23 19.42
La Cop28 si apre con un'accelerazione sul Loss and Damage



DUBAI (EMIRATI ARABI UNITI) (ITALPRESS) - Doveva essere una Cop di transizione: si è aperta - invece - con un'accelerazione la ventottesima Conferenza delle parti delle Nazioni unite sul clima. Negli Emirati Arabi gli Stati membri hanno trovato ...

30/11/23 19.04
Ri-Evoluzione Esg per Sace



DUBAI (EMIRATI ARABI UNITI) (ITALPRESS/MNA) - In occasione di Cop28, a un anno dal lancio del nuovo Piano Industriale INSIEME2025, SACE annuncia la Strategia ESG che rivoluziona il business model del gruppo assicurativo-finanziario italiano per ...

30/11/23 16.41
Conou, Piunti "Abbiamo fatto risparmiare 130 milioni all'Italia"



ROMA (ITALPRESS) - Un modello all'avanguardia in Italia e in Europa, un passo deciso in direzione della sostenibilità con una missione ben precisa: non sprecare la minima quantità di olio ma riciclarlo, senza fini di lucro, affinché da esso possa ...

30/11/23 12.46
Corre l'industria dei rifiuti, 27,2 mld di euro di ricadute per l'Italia



ROMA (ITALPRESS) - Il settore della raccolta e trattamento dei rifiuti urbani e speciali in Italia registra un valore della produzione 2022 di 18,2 miliardi di euro, in aumento del 10,5% sull'anno precedente, e genera 27,2 miliardi di euro di ...

30/11/23 11.26
Economia circolare, da Samsung ed Erion WEE campagna sensibilizzazione



MILANO (ITALPRESS) - Samsung Electronics Italia in partnership con Erion WEEE, Consorzio del Sistema Erion dedicato alla gestione dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), organizza una serie di appuntamenti ad hoc sui temi ...

24/11/23
SEFITDIECI 2023 Nuovo T.U. di riordino dei servizi pubblici locali: gli effetti per il settore funebre e cimiteriale

Oggi si è svolta a Parma l’edizione 2023 di SEFIT10, l’appuntamento annuale in cui gli operatori del settore funerario associati in Utilitalia, si incontrano per confrontarsi su temi di attualità e di rilevanza per il comparto...

23/11/23
Servizi pubblici essenziali, parte da Palermo la sfida per le utilities del Sud Italia: fare rete per crescere, promuovere i territori e colmare il gap col resto del Paese

Una rete che unisca e metta in connessione le aziende di servizi pubblici essenziali del Sud Italia. Un network, una vera e propria alleanza in cui mettere a sistema e valorizzare competenze, buone pratiche, risorse e conoscenze, anche nei confronti delle istituzioni, incentivando aggregazione e partenariato fra soggetti industriali e favorendo, nel contempo, la rappresentanza e la crescita dei territori interessati, promuovendo l’efficace utilizzo dei fondi disponibili, specialmente nei settori dell’energia e del ciclo delle acque, ma anche individuando azioni e percorsi per colmare il “service divide” con il nord del Paese...

23/11/23
Fondazione Utilitatis, Rosario Mazzola è il nuovo presidente

Il professor Mario Rosario Mazzola è il nuovo presidente della Fondazione Utilitatis, che dal 1995 promuove la cultura nella gestione dei servizi pubblici locali attraverso studi e ricerche di carattere tecnico, giuridico ed economico...

21/11/23
Utilitalia, Roberto Tasca (A2A) vicepresidente

La Giunta esecutiva di Utilitalia ha nominato Roberto Tasca vicepresidente – con delega Energia e coordinamento Innovazione - della Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche...

17/11/23
Rifiuti, Utilitalia: con il termovalorizzatore di Roma meno emissioni di CO2 (120.000 tonnellate equivalenti), energia per 200.000 famiglie e 150 nuovi posti di lavoro

Una riduzione di 24.000 viaggi di camion per il trasporto dei rifiuti verso gli impianti del Nord e all’estero, con un risparmio di 8.000 tonnellate di CO2 equivalente e il soddisfacimento del fabbisogno energetico di 200.000 famiglie, pari a circa 600.000 abitanti. Sono alcuni dei vantaggi connessi alla realizzazione del termovalorizzatore di Roma, che emergono dallo studio “Rifiuti urbani, fabbisogni impiantistici attuali e al 2035”, realizzato da Utilitalia...

15/11/23
Utilitalia segnala: Avviso selezione personale CSEA del 13 novembre 2023

La Cassa per i servizi energetici e ambientali – CSEA, in data 13 novembre 2023, ha pubblicato, sul proprio sito istituzionale, un Avviso di selezione per la ricerca di profili professionali tecnico – amministrativi...

15/11/23
Diversità e inclusione, Utilitalia lancia il “D&I Index” e l’Osservatorio D&I delle utilities italiane

Diffondere e sostenere le politiche aziendali di valorizzazione delle diversità e dell’inclusione nelle utilities italiane. Con questo obiettivo Utilitalia - sulla scia di un percorso avviato nel 2019 con la firma del Patto “La Diversità fa la Differenza” sulla diffusione di politiche aziendali inclusive - ha lanciato oggi il “D&I Index”...

14/11/23
Utilitalia segnala: Scioperi generali regionali nei settori Gas Acqua ed Elettrico

Scioperi generali regionali nei settori Gas Acqua ed Elettrico, proclamati da CGIL e UIL, con adesione di FILCTEM e UILTEC...

13/11/23
Utilitalia segnala: Presentata a Ecomondo la 15° edizione della settimana europea per la riduzione dei rifiuti

Dal 18 al 26 novembre torna la settimana europea per la riduzione dei rifiuti SERR, la più grande call to action per la prevenzione dei rifiuti in europa...

10/11/23
Rifiuti, Utilitalia: obiettivi Ue al 2035 lontani, per la termovalorizzazione il fabbisogno impiantistico è di 2,35 milioni di tonnellate

Per conseguire gli obiettivi fissati dal pacchetto europeo sull’economia circolare al 2035, servono nel nostro Paese anche nuovi impianti per il recupero energetico delle frazioni non riciclabili. È quanto emerge dallo studio “Rifiuti urbani, fabbisogni impiantistici attuali e al 2035”, realizzato da Utilitalia...

06/12/23 16.34
+++ENERGIA, PICHETTO FIRMA DECRETO CER. TRASMESSO A CORTE CONTI+++

(Public Policy) - Roma, 06 dic - Il ministro dellAmbiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin ha firmato e trasmesso alla Corte dei conti il decreto di incentivazione alla diffusione dellautoconsumo di energia da fonti rinnovabili.


Lo fa sapere, in una nota, il ...

06/12/23 12.57
PNRR, FITTO RIUNISCE CABINA REGIA: FOCUS SU ATTUAZIONE-2-

(Public Policy) - Roma, 06 dic - Nel corso della riunione il ministro Fitto ha condiviso le informazioni in merito al prossimo saldo della quarta rata e alle interlocuzioni in corso per la verifica del conseguimento dei cinquantadue obiettivi connessi alla quinta rata, propedeutica alla ...

06/12/23 12.57
PNRR, FITTO RIUNISCE CABINA REGIA: FOCUS SU ATTUAZIONE

(Public Policy) - Roma, 06 dic - La verifica dello stato di attuazione del Piano e delle proposte normative finalizzate alla sua revisione al centro della prima riunione della Cabina di Regia Pnrr di questa mattina nella Sala Verde di Palazzo Chigi, presieduta dal ministro per gli Affari ...

05/12/23 11.01
COP28, ITALIA ADERISCE A DICHIARAZIONE INTENTI SU IDROGENO

(Public Policy) - Roma, 05 dic - "L'Italia conferma l'impegno nel perseguire gli obiettivi di decarbonizzazione al 2050 coniugando sicurezza energetica, diversificazione e il ruolo strategico dell'idrogeno rinnovabile e low carbon".


Lo afferma la viceministra dell'Ambiente e della ...

01/12/23 12.50
MERCATO TUTELATO, COMMISSIONE UE: ERA IN TERZA RATA PNRR. DISCUSSIONI IN CORSO

(Public Policy) - Roma, 01 dic - "L'uscita dal mercato tutelato è un obiettivo del Pnrr italiano, contenuto nella terza rata, già approvata ed erogata". Sul possibile posticipo della sua entrata in vigore "come con tutti gli Stati membri abbiamo un dialogo costruttivo sull'implementazione dei ...

30/11/23 18.23
CIPESS, OK RIPARTIZIONE 15 MLN PER COMPENSAZIONI TERRITORIALI NUCLEARE

(Public Policy) - Roma, 30 nov - Oggi il Cipess ha approvato la ripartizione di circa 15 milioni di euro a favore dei siti che ospitano centrali nucleari ed impianti del ciclo combustibile nucleare relativo al 2023. Così in una nota il sottosegretario di Stato Alessandro Morelli al termine di ...

30/11/23 09.41
AGRICOLTURA, CNR: CON SENSORI SI AUMENTA DEL 73% EFFICIENZA USO ACQUA-2-

(Public Policy) - Roma, 30 nov - "Nel contesto delle strategie di adattamento - spiega lo studioso del Cnr - vanno annoverate anche quelle per l'ottimizzazione della fertilizzazione e dell'irrigazione". In seguito, Ferrara precisa che lo studio E-crops, coordinato dal Cnr e finanziato dal Mur, ...

30/11/23 09.41
AGRICOLTURA, CNR: CON SENSORI SI AUMENTA DEL 73% EFFICIENZA USO ACQUA

(Public Policy) - Roma, 30 nov - A causa dei cambiamenti climatici "l'agricoltore si trova sempre di più a essere un imprenditore in senso puro" anche nel valutare diverse epoche di semina, o la scelta della specie o della varietà che meglio si adatta a eventi estremi o stress idrici.


Lo ...

29/11/23 09.58
Dl energia, legge conversione in Gu. in vigore da oggi

(Public Policy) - Roma, 29 nov - È stata pubblicata in Gazzetta ufficiale - ed entra in vigore oggi - la legge di conversione del dl Energia. (Public Policy)


@PPolicy_News


RIC


290958 nov 2023




28/11/23 09.57
ENERGIA, ACCORDO ENI-OPEN EP PER REGOLARE TRANSITO GAS IN CASO EMERGENZA

(Public Policy) - Roma, 28 nov - Eni e la società svizzera Open Energy Platform AG (Open EP) hanno stipulato un accordo per garantire il flusso di gas alla Svizzera e allItalia anche in caso di interruzioni o significative riduzioni dei flussi di gas dalla Germania. Laccordo - spiega Eni - ...

07/12/23 00.00
Cer, bando Basilicata da 1,3 mln € per i Comuni lucani

Previsti contributi fino a 9.000 € per studi di fattibilità e costituzione dei soggetti giuridici. Domande entro il 30 maggio...

06/12/23 00.00
Costi dispacciamento, in ottobre uplift quasi azzerato

A fronte di una componente dispacciamento di 1,93 €/MWh e di sbilanciamenti negativi per -0,29 €, a impattare è soprattutto la voce relativa all’assegnazione di capacità di trasporto estera (-2,76 €/MWh), solo in parte controbilanciata dai costi relativi all’interconnessione virtuale (1,9 €)....

05/12/23 00.00
Fine tutela gas, i chiarimenti dell’Autorità. Placet, offerte meno costose, vulnerabili: le risposte agli operatori

In vista dell’ormai prossimo appuntamento di gennaio per la fine della tutela gas, l’Arera ha pubblicato una serie di chiarimenti per rispondere ai quesiti degli operatori...

04/12/23 00.00
Mimit, in Gazzetta la riorganizzazione del ministero

Il nuovo assetto, con 4 dipartimenti e 9 DG, entrerà in vigore dal 16 dicembre. Pubblicato anche il Dpcm su Oiv e uffici di diretta collaborazione...

01/12/23 00.00
Comunità energetiche, così il decreto approvato dalla Ue

Ecco il testo del provvedimento Mase. Bruxelles introduce modifiche su premio eccedentario ed elimina la parte sulle rinunce. Sedici articoli, più i rispettivi allegati, per un documento di poco più di venti pagine. È questa l’attesa versione del decreto sulle comunità energetiche, approvato il 22 novembre dalla Commissione europea dopo una lunga trattativa...

30/11/23 00.00
Pniec: i tre focus del tavolo Mase sul civile

Conoscenza parco immobiliare, aggiornamento delle misure regolatorie e di incentivazione, valutazione degli impatti. Aspettando l’avvio del tavolo tecnico sui trasporti, previsto a metà dicembre, nell’ambito dei lavori sul Pniec al Mase è già partito il confronto sul civile...

29/11/23 00.00
DL Bollette e Proroga termini, le leggi in Gazzetta. In vigore i provvedimenti di conversione

Nella Gazzetta Ufficiale del 28 novembre sono state pubblicate le leggi di conversione dei decreti Bollette/Carburanti (n. 131/2023) e Proroga termini (n.132/2023)...

28/11/23 00.00
Cybersecurity, “investimenti in crescita ma condividere le conoscenze”

“Negli ultimi due anni l’Italia ha fatto uno sforzo eccezionale, forse unico, in termini di accelerazione dei processi di digitalizzazione e degli investimenti, grazie alla leva normativa e allo sviluppo di una strategia nazionale di cybersicurezza, che sta dando impulso a un ecosistema pubblico-privato. Questi fattori hanno contribuito a un miglioramento del rapporto fra Pil e spesa in cybersecurity”....

23/11/23 00.00
Regolamento imballaggi Ue, Mase: “Ottenute rilevanti modifiche”. Il Parlamento europeo approva lo schema. Il ministero: “Ora difendere approccio flessibile in Consiglio Ambiente”

“La posizione negoziale del Parlamento europeo sulla proposta di regolamento imballaggi fa vincere il buonsenso e la scienza. Gli emendamenti approvati, in particolare quelli che a fronte di un avvio a riciclo pari all’85% rivedono obblighi di riuso e divieti nell’utilizzo di imballaggi, puntano a tutelare l’ambiente senza smantellare il sistema costruito negli anni con le stesse istituzioni europee e le imprese virtuose del riciclo”...

22/11/23 00.00
Tee, esiti positivi per 1.959 procedimenti. I dati del Gse sui 10 mesi del 2023

Sfiorano quota 2.000 i procedimenti amministrativi sui Certificati Bianchi conclusi positivamente dal Gse nei primi dieci mesi del 2023...

 

mondo utilities

07/12/23
L’HerAcademy Training Center di Ferrara certifica i primi Operatori gas 4.0

La “palestra” del Gruppo Hera, in cui i dipendenti di tutti i servizi a rete possono esercitarsi in piena sicurezza, è ora un polo di certificazione delle competenze...

07/12/23
Partnership: EmiliAmbiente aderisce alla Rete SERN

EmiliAmbiente entra a far parte dell’associazione senza scopo di lucro Sweden Emilia-Romagna Network (SERN), una delle principali reti transnazionali in Europa per la promozione di relazioni e partnership tra il Nord e il Sud Europa...

06/12/23
Cultura. “La fabbrica dell’acqua”: l’acquedotto si mette in mostra alla centrale di MM

Milano, 6 dicembre 2024 - L’acqua arriva nelle nostre case grazie ad una straordinaria opera che si chiama acquedotto: una rete di 2.250 km che scorre sotto i nostri piedi. Non la vediamo ma ci garantisce quotidianamente l’apporto di una risorsa fondamentale per la vita umana....

06/12/23
L’intelligenza nel futuro: HerAcademy accende i riflettori sul rapporto tra l’intelligenza artificiale e il capitale umano

La corporate university del Gruppo Hera dedica il convegno annuale a uno dei temi più caldi del dibattito mondiale. Esperti, docenti e manager a confronto su etica, rischi e opportunità dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale e della cooperazione costruttiva con l’intelligenza umana...

06/12/23
Al via il biodigestore di Ca' del Bue. Dal trattamento della frazione organica saranno prodotti biometano e compost di qualità

Con la produzione del primo metro cubo di biometano avvenuta oggi, ha ufficialmente preso il via l’impianto di trattamento dei rifiuti organici di Ca’ del Bue...

06/12/23
Il Progetto di ricerca CALLISTO si conclude: un’esperienza di successo

Dopo tre anni di intensa collaborazione, il progetto CALLISTO, finanziato dall'UE, è giunto al termine. L'obiettivo principale di CALLISTO era quello di colmare il divario esistente tra i fornitori dei Servizi di Accesso a Dati e Informazioni di Copernicus (DIAS) e gli utenti finali attraverso soluzioni di Intelligenza Artificiale (IA)....

05/12/23
Padania Acque S.p.A.: da 70 anni a servizio del territorio e dei cittadini. Il 12 dicembre il compleanno speciale del gestore unico dell’idrico cremonese

A Cremona, nella serata di martedì 12 dicembre presso il Teatro Ponchielli, un grande evento aperto al pubblico per celebrare 70 anni di storia...

05/12/23
Acquevenete, l’intelligenza artificiale entra in azienda

Miglior accessibilità del sito e gestione delle pratiche più celere: ecco i vantaggi dell’AI. “L’acqua ha la capacità di adattarsi. Noi anche”...

05/12/23
Acque SPA: Simone Millozzi nuovo Presidente, Fabio Trolese confermato Amministratore Delegato. Definiti gli incarichi all’interno del CDA eletto lo scorso 28 novembre. Vicepresidente il capannorese Antonio Bertolucci

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 4 dicembre, si è riunito per la prima volta il nuovo Consiglio di amministrazione di Acque (gestore idrico del Basso Valdarno), eletto dall’assemblea dei soci il 28 novembre scorso...

01/12/23
Piccoli rifiuti elettrici ed elettronici, torna il concorso nelle scuole: premi per chi ne raccoglie di più

L’iniziativa di Aset Spa per sensibilizzare i ragazzi a un corretto conferimento dei Raee. Imparare giocando in una sana competizione tra scuole. E, soprattutto, facendo del bene al pianeta...

rassegna stampa

Utilitalia: si parla di Noi

byinnovation.eu
Formazione green per amministratori pubblici
L'Arena
Depurazione del lago, Salvini spinge

Utilities

Corriere della Sera (ed. Bergamo)
Siad e A2a, patto sul fotovoltaico
Corriere della Sera (ed. Torino)
La strategia di Lo Russo per tornare a pesare in Iren: aprire la Holding ai partner
Corriere Fiorentino
Sì a Peretola, rinvio sulla Multiutility Intesa Pd-Sinistra, tra le accuse di Iv
Italia Oggi
A2A-Siad, parte l'alleanza nel settore fotovoltaico
L'Eco di Bergamo
Mega impianto fotovoltaico A2A per fornire energia «green» a Siad
La Nazione (ed. Empoli)
ll lodo anti Italia Viva I paletti della Sinistra «Su Multiutility e aeroporto votiamo no»
La Nazione (ed. Empoli)
Tra rifiuti e Alta velocità, un accordo difficile
La Provincia Pavese
Asm alla sfida del mercato libero «Lavoriamo al piano industriale»
La Provincia Pavese
Soci di Asm, assemblea il 15 per l'azzeramento del cda
La Stampa (ed. Torino)
Lo Russo vuole pesare di più in Iren "Le Fondazioni aumentino le quote"
La Stampa (ed. Vercelli)
Iren, sconti in bolletta fino al 20 per cento grazie alla convenzione con Satispay

Servizi pubblici

Il Fatto Quotidiano
Gabbie salariali in tutta la Pa Il governo sposa l'idea leghista
Il Messaggero
Dallo Spid al Siisl la leva valoriale e hi-tech del servizio pubblico
Il Messaggero
Un milione di statali in uscita entro il 2033 Una Pa da ripensare
Il Sole 24 Ore
Coesione, Fitto tende la mano alle Regioni: tavolo per la riforma

EVENTI

I prossimi appuntamenti

dicembre 2023

21
dic

Rifiuti urbani in Italia: produzione, raccolta, gestione e recupero energetico

Roma - Sala Polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri

09:30 - 13:30

gennaio 2024

23
gen

Presentazione Protocollo d’Intesa INAIL, Utilitalia e Fondazione Rubes Triva

Roma - Sede Utilitalia - Piazza Cola di Rienzo, 80/a

15:00 - 17:00

29
gen

Sustainable Water

MILANO - VIA RIMINI, 38, , c/o GRUPPO CAP

11:00 - 17:30

ATTI, PUBBLICAZIONI e BOLLETTINO FINANZIAMENTI