Milano - Via Rimini 38
Convegno Nazionale Sanitation Safety Plan: innovazione e sostenibilità nel riuso delle acque depurate
10/10/2023 ore 12.00 - 17.30
A cura di Gruppo Cap
Al fine di promuovere e incentivare il riutilizzo diretto delle acque reflue depurate, in particolar modo a uso irriguo in agricoltura, il Regolamento 741/2020/EU individua diverse tipologie di destinazioni irrigue (dalle colture alimentari da consumare crude al riutilizzo industriale o ambientale) a cui destinare le acque depurate con parametri qualitativi e frequenza dei controlli via via meno stringenti.
Il Risk Management Plan, ribattezzato nel caso specifico Sanitation Safety Plan, è una dettagliata valutazione di quali siano i rischi, per la salute umana e per l’ambiente, derivanti dall’uso delle acque depurate, di quali siano le rispettive gravità e probabilità di accadimento, di quale sia la strumentazione che deve essere prevista al fine di monitorare i parametri critici e, infine, di quali siano le azioni da mettere in atto, qualora il sistema di monitoraggio rilevi criticità. Si tratta di una tecnica ormai consolidata a livello di impianti e di sicurezza degli impianti medesimi, ma, in questo caso, rappresenta qualcosa di decisamente innovativo, in quanto implica la valutazione degli effetti anche su soggetti estranei alla gestione dell’impianto (i consumatori dei prodotti agricoli) e sull’ambiente (la contaminazione chimica e microbiologica della falda). Proprio nella consapevolezza di questa novità, Gruppo CAP, anticipando la legislazione, ha voluto individuare su un caso reale (il depuratore di Peschiera Borromeo) un possibile Sanitation Safety Plan finalizzato al riuso dell’acqua depurata nel contesto agricolo del Parco Agricolo Sud di Milano.
Il convegno vuole essere dunque un’occasione per condividere, attraverso la testimonianza di diversi ospiti internazionali provenienti dal mondo della ricerca, delle istituzioni e della gestione idrica, i principali risultati raggiunti finora e le opportunità e potenzialità da sviluppare negli anni a venire.
Il programma del convegno si concentrerà sui più recenti sviluppi in ambito di riuso delle acque depurate, con particolare riferimento alla sperimentazione relativa al protocollo europeo del Sanitation Safety Plan. Figure tecniche, esperti del settore nazionali e internazionali e rappresentanti delle istituzioni si alterneranno per inquadrare al meglio la natura e gli sviluppi del progetto. Dopo un primo momento di saluti introduttivi, i lavori saranno articolati in tre sessioni: i) Il ruolo della regolazione nella promozione del riuso e le sfide industriali; ii) La direttiva acque reflue tra sfide e opportunità tecniche; iii) L’esperienza degli stakeholder di settore.
ISCRIVITI
ADD CALENDAR