20/07/2022 00.00 - Radiocor
Energia: Aie, la domanda di elettricita' rallenta, piu' rinnovabili ma resta il carbone
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Roma, 20 lug - La domanda mondiale di elettricita' ha subito un forte rallentamento nel 2022, sotto l'effetto della riduzione dell'attivita' economica e dell'impennata dei prezzi, che dovrebbe consentire un leggero calo delle emissioni di gas serra del settore nonostante il mantenimento del carbone, ha affermato l'Agenzia internazionale per l'energia (Aie). Quest'anno la crescita delle capacita' rinnovabili (solare ed eolica) dovrebbe quindi superare quella del consumo di energia elettrica. Le emissioni di CO2 dalla produzione di energia elettrica dovrebbero quindi scendere dal picco raggiunto nel 2021, nonostante il ritorno del carbone in alcuni paesi, stima l'Aie in un rapporto sui mercati dell'energia elettrica. Tuttavia, questo calo delle emissioni dovrebbe essere inferiore all'1%. Quest'anno la domanda di energia elettrica dovrebbe crescere del 2,4%, a fronte di un aumento del 6% nel 2021, anno della ripresa post-pandemia, stima l'analisi, tornando ad una crescita piu' o meno simile a quella pre-Covid. Per quanto riguarda le fonti, la produzione da fonti rinnovabili dovrebbe crescere di oltre il 10% nel 2022, grazie a un livello record di nuove installazioni. Il volume di elettricita' da combustibili fossili dovrebbe diminuire complessivamente dell'1%. Quanto al nucleare, la sua produzione dovrebbe diminuire del 3%. Ma a causa degli alti prezzi del gas e delle difficolta' di approvvigionamento legate al contesto ucraino, il carbone sta tornando in auge in alcune regioni, in particolare in Europa. La quota di carbone nella produzione di energia elettrica dovrebbe quindi aumentare leggermente a livello mondiale nel 2022. L'elettricita' a gas, invece, dovrebbe diminuire del 2,6% in tutto il mondo.