17/11/2023 11.32 - PUBLIC POLICY
TERMOVALORIZZATORE ROMA, UTILITALIA:ENERGIA PER 200MILA FAMIGLIE,MENO EMISSIONI
(Public Policy) - Roma, 17 nov - Una riduzione di 24.000 viaggi di camion per il trasporto dei rifiuti verso gli impianti del Nord e allestero, con un risparmio di 8.000 tonnellate di CO2 equivalente e il soddisfacimento del fabbisogno energetico di 200.000 famiglie, pari a circa 600.000 abitanti. Sono alcuni dei vantaggi connessi alla realizzazione del termovalorizzatore di Roma, che emergono dallo studio Rifiuti urbani, fabbisogni impiantistici attuali e al 2035, realizzato da Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche), giunto alla quarta edizione.
"Questo impianto che sarà capace di gestire 600.000 tonnellate annue avrà impatti positivi non solo nel Lazio ma anche su scala nazionale: verrà risolta la gestione dei rifiuti non riciclabili e degli scarti delle raccolte differenziate dellarea di Roma capitale, il Lazio sarà vicino allautosufficienza nella gestione dei rifiuti non riciclabili e verrà dimezzato il fabbisogno impiantistico di recupero energetico del Centro Italia. Come emerge dallo studio, per raggiungere i target Ue che prevedono entro il 2035 il 65% di riciclaggio effettivo e un utilizzo della discarica per una quota non superiore al 10%, allo stato attuale il Centro avrà bisogno di recuperare energeticamente ulteriori 1,15 milioni di tonnellate di rifiuti e di trattare 650.000 tonnellate di organico".
"La carenza e la cattiva dislocazione degli impianti è la prima causa dei viaggi dei rifiuti lungo la Penisola, con importanti costi in termini economici e ambientali. Ad oggi (dati 2021) il Centro è costretto a esportare il 17% (1,10 milione di tonnellate) della propria produzione di rifiuti, nonostante avvii già in discarica una percentuale estremamente elevata, pari al 34,2%, ma non in grado di garantire tutta la richiesta. Il termovalorizzatore di Roma consentirà di ridurre in maniera considerevole le spedizioni di rifiuti dal Centro verso altre regioni e verso lestero". (Public Policy)
@PPolicy_News
RED
171132 nov 2023