News

ARCHIVIO NEWS

Torna all'elenco
15/05/2023 00.00 - Quotidiano Energia
Connessioni Fer, Terna pubblica il Codice aggiornato

Per le richieste prevista pubblicazione in forma aggregata (fino al livello comunale) e anonima. Disponibili anche informazioni sulle singole iniziative con preventivi accettati o autorizzate dagli enti locali. Ottenuto il via libera Arera, Terna ha pubblicato la versione aggiornata del Capitolo 1 A del Codice di Rete che esplicita la possibilità per il Tso di pubblicare sul proprio sito internet le informazioni relative alle richieste di connessione alla Rtn presentate per gli impianti Fer, al fine di fornire indicazioni utili in merito alla localizzazione geografica delle nuove iniziative da fonti rinnovabili. In particolare, le informazioni sulle richieste di connessione potranno essere pubblicate in forma aggregata (fino al livello comunale) e anonima. Terna potrà inoltre pubblicare le informazioni (compresa la geolocalizzazione) sulle singole iniziative per le quali siano stati già accettati i preventivi di connessione e su quelle autorizzate dagli Enti competenti. Nella delibera 183/2023 l’Autorità ha sancito che le nuove regole trovino applicazione non solo per le richieste di connessione presentate successivamente all’entrata in vigore del provvedimento, ma anche per tutte le pratiche tuttora valide. Il 22 febbraio Terna ha posto in consultazione la proposta di aggiornamento volta in sostanza ad ampliare le informazioni da mettere a disposizione tramite la piattaforma Econnextion, lanciata il 27 febbraio con l’obiettivo di visualizzare in forma aggregata la distribuzione geografica delle richieste di connessione alla Rtn di impianti rinnovabili suddivise per fonte (fotovoltaico, eolico onshore, eolico offshore) e il relativo stato di avanzamento. Per il Tso “nell’ottica di una pianificazione coordinata di infrastrutture elettriche, fonti rinnovabili e sistemi di accumulo, il monitoraggio delle richieste di connessione alla rete in particolare per gli impianti rinnovabili è uno strumento fondamentale per individuare i trend di crescita delle iniziative e le aree di maggiore concentrazione degli impianti e pianificare, di conseguenza, lo sviluppo delle infrastrutture”.