23/05/2023 00.00 - Quotidiano Energia
Antitrust, così le modalità delle transazioni con gli operatori
La procedura sarà attivata a discrezione del Garante e si potrà concludere con uno sconto sulla sanzione fino al 20%. L’Antitrust fissa le regole per la procedura di transazione introdotta dall’articolo 34, comma 1, della legge Concorrenza 2021 (5 agosto 2022, n. 118). Tale norma ha inserito nella legge n. 287/90 un nuovo articolo 14-quater, prevedendo che nel corso dei procedimenti intesi ad accertare una violazione degli articoli 101 o 102 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (Tfue) e/o degli articoli 2 o 3 della legge, l’Autorità può verificare l’interesse delle parti a una eventuale transazione. A seguito di apposita consultazione, l’Agcm ha quindi pubblicato una Comunicazione che definisce le modalità di tale procedura, che deve essere attivata su iniziativa dello stesso Antitrust in particolare valutando “la probabilità di addivenire rapidamente alla definizione del procedimento”. Qualora la transazione si concluda positivamente, si potrà ridurre del 20% l'ammontare della sanzione da irrogare, percentuale che scende al 10% qualora il procedimento abbia ad oggetto un cartello segreto. Il Garante sottolinea che l’obiettivo principale della Comunicazione “è stato quello di permettere, in conformità con l’ordinamento dell’Unione europea, un utilizzo efficiente delle risorse sia pubbliche che private, evitando inutili aggravi procedimentali”.