News

ARCHIVIO NEWS

Torna all'elenco
20/11/2023 00.00 - Mondo Utilities
Educazione ambientale: quasi 5 mila iscritti ai percorsi formativi Cidiu

Dall’infanzia alla secondaria di secondo grado numerose classi del territorio hanno aderito al nuovo progetto “Cidiu per la scuola” per l’a.s ‘23/’24. Per la prima volta saranno coinvolti anche i centri estivi. Con quasi 5 mila studenti iscritti, si è da poco concluso il termine per partecipare al nuovo progetto di educazione ambientale “Cidiu per la scuola” proposto da Gruppo Cidiu per l’a.s. ‘23-‘24. “L’educazione ambientale è una tradizione che Cidiu porta avanti con impegno da decenni. – Spiega Marcello Mazzù, Presidente di Cidiu SpA - Quest’anno abbiamo proposto alle scuole del territorio un catalogo completamente rinnovato nell’offerta formativa registrando l’adesione di ben 50 classi in più rispetto al previsto. Abbiamo deciso di fare uno sforzo per non lasciarne nessuna esclusa, e accontentare anche quelle inaspettate offrendo almeno un laboratorio in classe. Siamo contenti dell’entusiasmo con cui hanno risposto, segno di una sensibilità sempre più diffusa verso le tematiche ambientali”. Lezioni e laboratori partiranno a inizio 2024, intanto a dicembre si svolgerà il tradizionale webinar per insegnanti, un momento formativo dedicato ogni anno ad approfondire una diversa tematica, che si concentrerà sul recupero del rifiuto organico. Il maggior numero di iscrizioni arriva dai Comuni di Collegno (73 classi), Venaria (45 classi) e Grugliasco (37 classi). Quasi la metà degli studenti iscritti (il 45%) frequenta la secondaria di primo grado e ha indicativamente un’età compresa tra gli 11 e i 14 anni. Per la prima volta il nuovo progetto prevede di estendere le attività didattiche anche all’estate, coinvolgendo i centri estivi che potranno iscriversi partire dalla primavera 2024 (informazioni sempre aggiornate su www.cidiu.it/cidiu-per-la-scuola/). Le scuole dell’infanzia e primarie hanno potuto scegliere tra una serie di laboratori pratici in aula, il più richiesto dei quali è stato “Le mille vite della carta”: un viaggio nella storia di questo materiale per capire come funziona il suo riciclo e l’importanza di non sprecarlo. Alle scuole secondarie di primo e secondo grado sono invece destinate le lezioni in aula tra le quali la più richiesta è stata “Io non spreco”, un divertente gioco di ruolo dove i ragazzi, immedesimandosi in sindaco, consiglieri, studenti e genitori, dovranno risolvere il problema dello spreco di cibo nella mensa di una scuola immaginaria. Ogni classe iscritta a “Cidiu per la scuola” ha inoltre ottenuto una licenza per la piattaforma didattica multimediale cidiu.scuolapark.it, da utilizzare a cura del docente referente senza vincoli di tempo e orari per approfondire le tematiche trattate in aula o affrontarne di nuove. Per stimolare la partecipazione degli alunni, la piattaforma propone il Gioco-concorso online "GiocAmbiente Agenda 2030" che mette in palio un premio del valore di 300 euro per l’acquisto di materiale didattico per le classi vincitrici. Gli insegnanti che, pur non avendo aderito all’offerta formativa “Cidiu per la scuola”, sono comunque interessati ad approfondire la tematica ambientale e della gestione dei rifiuti con le proprie classi, possono usufruire di due percorsi didattici che Cidiu mette gratuitamente a disposizione sul proprio sito web:
I NOSTRI RIFIUTI – è un percorso di educazione ambientale con videolezioni animate e schede didattiche adatte alle diverse fasce di età disponibile su www.cidiu.it/i-nostri-rifiuti/
TUTTI SULLA TERRA – è il progetto che dal 2018 al 2023 Cidiu ha portato nelle scuole del territorio. I materiali realizzati nelle diverse edizioni sono liberamente fruibili su www.cidiu.it/TuttisullaTerra/.