22/05/2023 00.00 - Quotidiano Energia
“Sos acqua”, il focus nel magazine scientifico Enea. “Risorsa sempre più a rischio in Italia e nel mondo”
L’acqua come risorsa sempre più rara e preziosa da preservare e tutelare, la siccità e la desertificazione come minaccia crescente a livello sociale ed economico, il rischio idrogeologico e l’impoverimento del suolo per gli effetti del cambiamento climatico con i suoi impatti su uomo e ambiente. Sono alcuni dei temi al centro di “Energia, Ambiente e Innovazione”, magazine scientifico dell’Enea, che nel nuovo numero pubblica un approfondimento dal titolo “Sos acqua”. In particolare, nella pubblicazione si evidenzia come questa risorsa sia “sempre più a rischio non solo in Italia ma a livello globale, a causa del consumo eccessivo ma” considerando anche “tre miliardi di persone che soffrono di carenza e scarsità: una situazione che potrebbe peggiorare causando migrazioni e conflitti. Secondo le stime dell’Onu, infatti, da qui al 2050 la popolazione urbana in stress idrico aumenterà dell'80% passando dai 930 milioni del 2016 a una cifra compresa tra 1,7 e 2,4 miliardi”. Tra i contenuti della rivista, si legge in un comunicato, l’editoriale del presidente Enea, Gilberto Dialuce, e i contributi di Cristina Corazza e Roberto Morabito dell’Agenzia. Inoltre, le interviste a Giordano Colarullo (Utilitalia) e Andrea Guerrini (Arera-Wareg), oltre agli articoli redatti da Nihat Zal (Agenzia Ue dell’Ambiente), Nicola La Maddalena (Centro internazionale di alti studi agronomici mediterranei), Benedetta Brioschi e Nicolò Serpella (The European House – Ambrosetti), Enrico Rolle (Fondazione sviluppo sostenibile), Fabio Trezzini (Gruppo 183). Completano questo numero quindici focus o schede di progetto dei ricercatori Enea che, conclude la nota, “si propongono di dare soluzioni e contribuire ad affrontare” le problematiche evidenziate.