24/05/2023 00.00 - Radiocor
Ue: in Italia aumentano i rischi di ritardi nell'attuare il Pnrr. Punto per punto le raccomandazioni della Commissione
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Bruxelles, 24 mag - La Commissione aggiunge che 'il coinvolgimento sistematico ed effettivo delle autorita' locali e regionali, delle parti sociali e di altri portatori di interessi rimane importante per il successo dell'attuazione del piano per la ripresa e la resilienza'. L'attuazione del Pnrr e' un elemento centrale delle raccomandazioni comunitarie che vengono catalogate i tre capitoli. Il primo riguarda la riduzione delle misure di sostegno energetico in vigore entro la fine del 2023. Bruxelles dice che 'i relativi risparmi vanno usati per ridurre il deficit pubblico'. Qualora i nuovi aumenti dei prezzi dell'energia dovessero richiedere misure di sostegno, assicurarsi che queste siano finalizzate alla protezione famiglie e imprese vulnerabili, fiscalmente sostenibili e a preservare gli incentivi al risparmio energetico. Poi la politica di bilancio: va garantita 'una politica fiscale prudente, in particolare limitando l'aumento nominale della spesa primaria netta finanziata a livello nazionale nel 2024 a non piu' dell'1,3%'; vanno preservati gli investimenti pubblici finanziati a livello nazionale e garantito l'effettivo assorbimento delle sovvenzioni per i Pnrr e di altri fondi Ue. Per il periodo successivo al 2024, l'Italia 'deve continuare a perseguire una strategia di bilancio a medio termine di risanamento graduale e sostenibile, combinata con investimenti e riforme che favoriscano una maggiore produttivita' e una crescita sostenibile piu' elevata, per conseguire una posizione di bilancio prudente a medio termine'. Infine il tema fiscale. Il secondo gruppo di raccomandazioni comprende il rafforzamento della capacita' amministrativa, decisiva per l'attuazione del Pnrr. Il terzo gruppo di raccomandazioni riguardala riduzione della dipendenza dai combustibili fossili: occorre snellire le procedure autorizzative per accelerare la produzione di energia rinnovabile aggiuntiva e sviluppare le interconnessioni elettriche per assorbirla; aumentare la capacita' di trasporto interno del gas per diversificare le importazioni di energia e rafforzare la sicurezza dell'approvvigionamento; aumentare l'efficienza energetica nei settori residenziale e aziendale, anche attraverso regimi di incentivi piu' mirati, rivolti in particolare alle famiglie piu' vulnerabili e agli edifici con le prestazioni peggiori; promuovere la mobilita' sostenibile, anche eliminando le sovvenzioni dannose per l'ambiente e accelerando l'installazione delle stazioni di ricarica; intensificare gli sforzi politici volti a fornire e acquisire le competenze necessarie per la transizione verde