15/11/2023 00.00 - Utilitalia
Diversità e inclusione, Utilitalia lancia il “D&I Index” e l’Osservatorio D&I delle utilities italiane
Roma, 15 novembre 2023. Diffondere e sostenere le politiche aziendali di valorizzazione delle diversità e dell’inclusione nelle utilities italiane. Con questo obiettivo Utilitalia - sulla scia di un percorso avviato nel 2019 con la firma del Patto “La Diversità fa la Differenza” sulla diffusione di politiche aziendali inclusive - ha lanciato oggi il “D&I Index”. Realizzato in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca, il “D&I Index” è un indicatore sintetico, basato su KPI quali/quantitativi, con il quale si intende favorire e rendere più agevole il monitoraggio e la rendicontazione degli impegni assunti dalle imprese. Od oggi 42 aziende hanno aderito al Patto Utilitalia “La Diversità fa la Differenza”, un comune programma di principi e di conseguenti impegni per promuovere il diversity management nelle attività aziendali. Dal 2019 ad oggi la Federazione ha lavorato, tramite la Commissione per la valorizzazione e gestione della diversità, alla definizione di strumenti da offrire alle aziende per supportare l’implementazione degli impegni assunti attraverso il Patto. Il D&I Index consentirà di monitorare, periodicamente, le dinamiche delle politiche inclusive delle utilities. La Survey delle politiche inclusive nelle utilities presentata oggi ha mostrato i risultati di una prima sperimentazione dell’indice con le aziende della Commissione Utilitalia: la fotografia di una realtà dinamica ed eterogenea. Emerge sicuramente come dato comune il lavoro che le imprese stanno facendo, diversificato in base alle esigenze aziendali, ma anche eterogeneo per il diverso grado di maturità delle imprese sul tema. Una eterogeneità che suggerisce margini di miglioramento possibili per le aziende e potenzialità da cogliere come Federazione. A fronte dell’interesse dimostrato dalle aziende associate, Utilitalia ha dato vita a un Osservatorio D&I delle utilities italiane, in collaborazione con Fondazione Utilitatis e Centro studi aziendali dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca: si tratta di una partnership che si propone di rendere strutturale e prospettico il presidio e monitoraggio delle politiche di inclusione nelle utilities italiane. “Le competenze e le professionalità coinvolte – ha spiegato il presidente di Utilitalia, Filippo Brandolini - consentiranno, attraverso il monitoraggio del contesto normativo e teorico accademico, l’analisi dei trend in atto nel comparto delle aziende e lo sviluppo di teorie evolutive, di supportare, con un approccio integrato e pragmatico, lo sviluppo delle politiche D&I nel comparto delle utilities e la promozione, da parte di Utilitalia, della condivisione delle best practice e della diffusione di una cultura dell’inclusione tra le imprese e sui territori”. A proposito di territori, nel corso dell’evento di presentazione odierno diverse aziende (Veritas, Veolia, A2A, AQP, HERA, CAP Holding, Publiacqua) hanno presentato alcune best practice, a dimostrazione di quanto le utilities stiano già lavorando sul tema dell’inclusione attraverso progetti che spaziano attraverso tutte le dimensioni della diversità, e riconoscano come un’opportunità la condivisione di esperienze promosso da Utilitalia. “L’Ateneo di Milano-Bicocca - ha commentato il presidente del Centro Studi Aziendali, Prof. Amaduzzi - si è posto, nel Piano Strategico (2023-2025), l'importante obiettivo di favorire l’equità di genere e di promuovere un modello di ‘diversity management’. Un sincronismo perfetto per la nascita dell’Osservatorio D&I che sarà in grado di supportare, tramite il Centro Studi Aziendali, le attività di monitoraggio delle utilities dando l’avvio a ricerche di natura teorica e applicativa in merito ad una attenta misurazione delle politiche inclusive in azienda”.