06/06/2022 00.00 - Quotidiano Energia
Emilia-Romagna, 119 progetti per il servizio idrico montano
Le iniziative delle Unioni di Comuni al vaglio dell’agenzia Atersir. Amiliambiente, interventi in provincia di Parma su impianti ed efficientamento energetico
La struttura tecnica dell’Agenzia di regolazione dei servizi pubblici locali ambientali della regione Emilia-Romagna (Atersir) sta valutando 119 progetti presentati da unioni di Comuni per tutelare la risorsa idrica in aree montane.
L’Agenzia segnala che la delibera di Giunta regionale 933/2012 stabilisce “indirizzi e linee guida sulla gestione delle aree ravvicinate ai bacini idrici che alimentano sorgenti e corsi d’acqua a cui sono connessi gli acquedotti del territorio montano”. Dunque, “grazie alla tariffa del Servizio idrico integrato è possibile reperire finanziamenti per favorire la riproducibilità della risorsa idrica nel tempo e migliorarne il livello di qualità”.
Per l’anno 2022, in particolare, Atersir mette a disposizione 2,3 milioni di euro in favore delle iniziative dei Comuni montani.
Ammonta, invece, a 600.000 euro il valore di un intervento di manutenzione ed efficientamento alla centrale idrica di Parola, nel Comune di Fidenza (Parma), avviato da Emiliambiente.
Tra le varie tecnologie da implementate, si legge in un comunicato, anche un nuovo “gruppo di rilancio” collegato alla condotta di adduzione proveniente da Priorato: “Una soluzione che garantirà un risparmio in termini di costi energetici di oltre 50.000 euro l’anno”.